







Se vuoi essere aggiornato su tutte le novità con e-mail periodiche inserisci la tua e-mail nel box qui sotto.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.

Premio Letteratura Ragazzi > Vincitori
Vincitori
I VINCITORI DELLA 44° edizione 
Si è svolta questa mattina all'interno di un seicentesco Salone di Rappresentanza la cerimonia di premiazione della 44° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI.
Dopo quattro giorni di FESTIVAL che hanno visto protagonisti oltre 1.000 ragazzi in 30 eventi oggi si è conosciuta la classifica finale dei vincitori.
Ideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, il Festival è legato al più longevo e ininterrotto tra i premi letterari italiani, nato nel 1978 unico Premio italiano ad avere avuto Gianni Rodari come primo ed unico Presidente di Giuria.
Unico premio con una Giuria Popolare formata da bambini e ragazzi provenienti da tutto il territorio Italiano e anche con qualche scuola italiana all'estero di oltre 13.000 bambini!
Il FESTIVAL ha rappresentato la conclusione di un anno di lavoro, una vera e propria Festa della "letteratura", un'iniziativa di interesse nazionale che ha viste coinvolte case editrici, autori e pubblico catapultando Cento sul panorama nazionale completamente gratuito per tutti i partecipanti.
Migliaia i ragazzi che hanno partecipato alle attività proposte dal Festival: a cominciare dagli oltre 400 che hanno preso parte allo spettacolo di apertura con Gek Tessaro, decine di incontri con gli autori nelle scuole, laboratori, seminari per insegnanti.
Indimenticabile l'incontro con il prof. Umberto Galimberti, che ha dichiarato "Invece di riempire le scuole di computer, bisognerebbe farlo di letteratura. Se non impari lì i sentimenti non li impari da nessuna parte. Un uomo senza sentimenti è un uomo pericoloso".
Particolarmente formativi gli incontri con Silvana Sola che ha sostenuto come i "buoni libri" possono avvicinare i ragazzi alla lettura e Cosimo di Bari, con la presentazione del libro scritto per la collana UPPA "I nativi digitali non esistono".
I LIBRI VINCITORI DELLA 44° EDIZIONE
Di seguito i numeri delle votazioni:
classi votanti 535
ragazzi votanti totali 10.308, di cui 3.971 della scuola primaria e 6.337 della scuola secondaria. VINCITORI SEZIONE SCUOLA PRIMARIA
1°classificato, con 1.455 voti
L'INCREDIBILE NOTTE DI BILLY BOLOGNA
di Nicola Cinquetti, illustrazioni di Francesco Fagnani, Lapis edizioni
![]() | Motivazione della giuria: Come in un domino, le emozioni si susseguono nella narrazione di quello che accade in una notte al giovane Billy: una mossa basta per distruggere la straordinaria architettura del domino del maestro Matamoto. La storia, con una scrittura pungente, introspettiva e coinvolgente, racconta l'avventura di un bambino che, pur combinando un pasticcio, si ingegna per risolvere con la fantasia il malfatto. Trovato l'aiuto di preziosi alleati, superata una sequenza di difficoltà, il protagonista consegna allo stesso maestro giapponese l'occasione per mostrare uno spettacolo ancora più ricco. La narrazione descrive un'infanzia che si prende la responsabilità delle proprie azioni e che si adopera per rimediare, con coraggio, intraprendenza e fantasia. Un'infanzia che, anche se coltiva segreti e bugie, poi si confida, condivide e trova un adulto che ascolta. |
2° classificato, con 1.294 voti
BAMBINI SI DIVENTA, di Angelo Petrosino illustrazioni di Sara Not, Edizioni EL
![]() | Motivazione della giuria: Bambini si diventa è un libro paradossale e attraente. Il paradosso come il surreale e il ludico sono congeniali alla mentalità dei ragazzi e delle ragazze, ed è con questo spirito che esplorano il mondo e costruiscono la conoscenza. Il romanzo infatti sa dialogare con l'immaginario bambino, ne intercetta le suggestioni, interagisce con le sue icone ma intanto ci invita ad indagarne la complessità con umiltà sapiente. Questo libro parla ai più giovani ma intanto ci interpella tutti sul senso profondo dell'esistenza. Se i piccoli per conquistare la loro autonomia devono imparare a diventare adulti, i grandi devono imparare a diventare bambini per conquistare il senso profondo delle cose. Un bel libro, complesso e semplice ad un tempo, lineare e contraddittorio, appassionato e razionale. Un interessante paradosso, insomma. |
3° classificato, con 1.222 voti
LE BAMBINE DI SOLITO NON SALGONO COSÌ IN ALTO di Alice Butaud, traduzione di Silvia Turato, illustrazioni di Francois Ravard, La Nuova Frontiera edizioni
![]() | Motivazione della giuria: Chi è Diana, la ragazzina con la coda di cavallo, scalza, apparsa all'improvviso, una mattina d'estate, nella vita di Timoti? Un uragano. Intraprendente, piena di fantasia, imperiosa, capace di arrampicarsi sugli alberi e di trascinare, in un vortice, chi le sta accanto. Anche Timoti, nove anni, molte insicurezze, diversi timori, una fobia scolare non accertata e una certa dose di gentilezza, si lascia coinvolgere dalle stravaganze di Diane, accettando strani appuntamenti notturni e inviti a vivere fantastiche e impreviste avventure. Un romanzo leggero, divertente, capace di stupire il lettore anche per la profondità delle riflessioni. Una storia piena di energia, quasi psichedelica e. insieme, tenera e delicata. |
VINCITORI SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:
1°classificato, con 2.614 voti
LA CASA DEL CONTRABBANDIERE di Annet Huizing, traduzione di Anna Patrucco Becchi, La Nuova Frontiera junior.
![]() | Motivazione della giuria: Quando muore il nonno si svela all'improvviso una verità familiare fino a quel momento tenuta nascosta: il tredicenne Ole scopre le vicende di un uomo violento e con un passato di contrabbandiere, ma nel contempo il coraggio di suo padre che è stato capace di ribellarsi a quella figura oppressiva di nonno per costruirsi una propria vita e una propria famiglia. Famiglia che, ora, è in difficoltà economica. L'eredità della casa del contrabbandiere potrebbe risolvere la situazione ma nessuno pare essere interessato a comprarla. Li aiuterà la giovane Anastazja con le sue geniali trovate. Romanzo di grande originalità e stile in cui le voci dei personaggi si intrecciano a pennellare uno stagnante ritratto rurale costretto a fare conti e pace con il proprio passato, per un nuovo futuro a disposizione di rinnovate generazioni. |
2° classificato, con 2.047 voti
LA RIVINCITA DEI MATTI di Pierdomenico Baccalario, Mondadori editore.
![]() | Motivazione della giuria: Le "storie" individuali e collettive nutrono la Grande Storia, arricchendola spesso con punti di vista specifici che allargano gli orizzonti: la narrazione della storia della tredicenne Agnese e dello zio Arturo immerge il lettore nel 1982, intrecciando le esperienze e i ricordi dei protagonisti col trionfo della nazionale di Bearzot in Spagna. Parallelamente alle gesta della squadra azzurra, procede il desiderio di "rivincita" di Arturo e dei suoi ex compagni dell'ospedale psichiatrico di Trieste, che, nel ritrovarsi, condividono le loro avventure. Lo stile narrativo, ricco di dialoghi serrati e di efficaci caratterizzazioni dei personaggi, immerge il lettore in una ricerca finalizzata a comporre la squadra per giocare una finalissima "speciale", accompagnando delicatamente il lettore alla scoperta di varie differenze, invitando ad interpretarle come risorse e non come insidie. |
3° classificato, con 1.676 voti VENTO DEL NORD di Gary Paulsen, traduzione di Maurizio Bartocci, Battello a Vapore.
![]() | Motivazione della giuria: L'avventura, motore della migliore narrativa dai classici a oggi, sostanzia questo romanzo, uscito dalle mani di uno dei più grandi narratori per ragazzi del nostro tempo. Gli stilemi del genere trovano agio all'interno di una narrazione magistralmente costruita: il mare, le isole, la solitudine, una natura impetuosa, ma giusta, le necessità legate alla sopravvivenza si modellano attorno alle vicende di Leif che, a bordo di una canoa esile, si mette in viaggio per fuggire un male che getta sterminio fra gli abitanti delle isole. La narrazione ha il ritmo lento delle pagaiate del protagonista e dell'andare dei giorni: chi legge si trova, insieme a Leif, compreso in odori, cacce, cibi, bivacchi, condizioni atmosferiche estreme, paure e immani sforzi fisici. Come in ogni vera avventura Leif non ha una meta, fugge, impaurito, ma mettendo in dialogo continuo la ricerca interiore e la scoperta dell'immensità della natura e del vivere. |
VI ed. del PREMIO POESIA "Gianni Cerioli" a POESIE DEL CAMMINARE di Carlo Marconi Illustrazioni di Serena Viola, Lapis editore
![]() | Motivazione della giuria: "E nei tuoi piedi, ancora non lo sai, / ci sono tutti i passi che farai": i versi che chiudono il volume sono un viatico per chi deve crescere. Il libro è scritto da un maestro elementare che conosce in profondità l'animo dei bambini e che coglie bene l'aspetto favolistico e giocoso dell'infanzia. Si tratta di una raccolta di poesie che mette voglia muoversi, di alzarsi dalla sedia e di camminare, appunto. La struttura si ripete in ogni componimento - due strofe con versi alternati e una chiusa in rima baciata - cambia il contenuto ed è una sorpresa che si rinnova sfogliando le pagine o aprendo il libro a caso. Il "motore" della poesia è il desiderio di fare, l'idea di seguire il sentiero, il pensiero di trovarsi nel "mezzo del cammino", la voglia di allontanarsi, magari di perdersi per ritrovarsi poi uguali e diversi, in una parola: cresciuti. |
VINCITORI XIX CONCORSO PER ILLUSTRATORI:
![]() | 1°classificato YUKIKO NORITAKE (Giappone) con le illustrazioni del libro Due fratelli, una foresta Terre di Mezzo Junior editore Motivazione della giuria: Uno spunto improbabile quanto affascinante, dietro il libro di Noritake: due fratelli so trovano ad ereditare una foresta, divisa in due metà speculari. Uno ci vive in piena sintonia con la natura, vivendoci in simbiosi. L'altro, la modifica, crea uno spazio diverso, altro. È in questa struttura binaria che l'albo illustrato si sviluppa, fra due scelte di vita che esplodono in dettagli sempre più straordinari e fitti. Il cuore di tutto è l'essenza della scelta, fra essenzialità e tensione di crescita, rispetto e pulsione di accumulo. Come nella scelta del poeta Frost, fra due strade divergenti nel bosco. Nella scelta, è venuta tutta la differenza. |
![]() | 2° classificato RYAN ANDREWS (Giappone) con le illustrazioni del libro Era il nostro patto Il Castoro edizioni Motivazione della giuria: Nel racconto di un'avventura nella "notte più magica dell'anno", quella dell'Equinozio d'Autunno, di un gruppo di ragazzi, si evoca lo spirito di "Qualcosa di sinistro sta per accadere" di Ray Bradbury, di "Stand by me" di Stephen King e della serie Stranger Things. Andrews mescola le sue notevoli abilità di narratore per immagini, fumettista e animatore in questo graphic novel esaltato dalla critica statunitense e con ragione, per la forza grafica, la tensione del racconto e la magistrale regia. |
![]() | 3° classificato GIANLUCA FOLI' con le illustrazioni del libro Le due Frida Notes edizioni Motivazione della giuria: Il titolo rimanda al famoso doppio dipinto in cui l'artista messicana descrive il suo dolore per l'abbandono di Diego Rivera, mostrando il cuore a nudo, rotto e integro, i simboli della sofferenza nelle mani, la tenaglia, la foto di Diego bambino, la vena che stilla sangue. Ma il testo, tratto dai diari che si pensavano perduti, ci porta all'infanzia e ai ricordi felici, colorati, scarabocchiati, immaginifici. Così le visionarie, raffinate, coltissime immagini di Folì ci accompagnano negli universi surreali e fantastici che dalla Frida bambina troviamo nella Frida adulta, quel Messico sognante e violento che l'artista riverserà nella sua arte, come balsamo per le sue ferite. |
![]() | MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO NEIL PACKER con il libro "Unico nel suo genere" Camelozampa editore Motivazione della giuria: Il primo libro come autore completo di Packer è stata la rivelazione non-fiction del Bologna Ragazzi Award 2021. Fra metodo e casualità, organizzazione e libertà assolute, si pone questo originale, splendido albo illustrato sul raggruppare e classificare che è la piacevole ossessione di metà dell'umanità e anche di Arvo, un ragazzo che si racconta attraverso l'albero genealogico, il suo gatto, gli strumenti che ama, la musica, la bici, la città in cui vive, i posti che frequenta, i cibi. La quotidianità diventa elenco, catalogo sentimentale, narrazione che da privata si fa collettiva e universale e ci dice un po' del nostro tempo e dello spazio che viviamo. |
LIBRI SEGNALATI:
![]() | SONO VINCENT E NON HO PAURA di Enne Koens illustrazioni di Maartje Kuiper, Traduzione di Olga Amagliani, Camelozampa editore; Motivazione della giuria: Fragilità e resilienza dialogano e combattono nell'interiorità di Vincent, un ragazzino intelligente e curioso ma preso di mira dai compagni di classe con piccoli atti di bullismo. La fuga nel bosco per non subire ulteriori angherie e per essere invece pienamente se stesso è narrata con cura, con linguaggio incisivo e ironico e dal punto di vista della struttura del testo è sostenuta da intramezzi argomentativi che in pagine di color verde approfondiscono con misura ed efficacia necessità e problemi nell'affrontare una prolungata escursione nella natura. Nel bosco Vincent ritrova se stesso, i propri talenti, scopre di poter donare e ricevere amicizia autentica da Jas, ragazza altrettanto coraggiosa da sostenerlo nel suo proposito. |
![]() | ASPETTANDO IL VENTO di Oskar Kroon Traduzione di Samanta K. Milton Knowles Mondadori editore; Motivazione della giuria: Un libro che unisce un ottimo plot narrativo, una bella lingua, personaggi perfettamente delineati, e una buona storia. La storia di Vinga, in vacanza sull'isola del nonno. Un nonno amato che sa ascoltare i suoi silenzi, che le regala la barca da restaurare con la quale potrà solcare le onde e immaginarsi marinaia. Sull'isola Vinga può cercare di dimenticare l'incertezza dei rapporti famigliari, vivere nella natura, aprirsi al nuovo. E il nuovo arriva insieme ad una ragazza vestita sempre di nero, con un grande cappello a tesa larga. Una ragazza che ama la città e trova noiosa la vita dell'isola. Vinga e Rut, apparentemente così diverse, trovano insieme la strada dell'amicizia, della condivisione, e, forse, dell'amore. |
![]() | GIUDITTA E L'ORECCHIO DEL DIAVOLO di Francesco d'Adamo Giunti editore; Motivazione della giuria: Nel lacerante contesto della guerra partigiana non mancano atti di solidarietà umana verso una bambina, Giuditta, accolta in gran segreto in una umile famiglia di montagna. Giuditta ha modi di fare selvaggi e scostanti, una forma di difesa per la sua cecità mista alla rabbia per essere stata separata con violenza dalla sua famiglia, deportata in quanto ebrea. Una storia di straordinario coraggio e di capacità sensoriali come la finezza dell'udito che Giuditta esercita in un luogo impervio, "l'orecchio del diavolo" nel tentativo disperato di ritrovare i suoi cari ma nell'occasione vissuta di salvare chi l'ha accolta come figlia. Un intreccio narrativo efficace ed equilibrato tra sfondo storico, avventura, introspezione, condotto con originalità verso una conclusione non scontata che permette al lettore di andare oltre il testo. |
![]() | LA BANDA DELLA ZUPPA DEI PISELLI di Rieke Patwardhan illustrazioni di Regina Kehn Traduzione di Valentina Freschi Emonsraga editore; Motivazione della giuria: Tre ragazzini dai caratteri distanti decidono di unire le forze e creano una banda per rispondere all'atteggiamento di esclusione che gli altri ventidue compagni di classe hanno messo in atto nei loro confronti. Ma poi, per la banda, c'è da risolvere il mistero della nonna: da qualche tempo non fa altro che stare davanti alla televisione per seguire preoccupata le notizie della guerra al telegiornale e, se non bastasse, si ostina a fare la spesa ogni giorno per riempire la casa di barattoli di zuppa di piselli. I tre amici indagheranno il segreto di atteggiamenti per loro incomprensibili e arriveranno a conoscere le paure della nonna. Un racconto in prima persona dal ritmo agile e dal tono divertito, capace di mostrare i traumi emotivi che una guerra può lasciare anche a distanza di anni. Un romanzo profetico, non serve dirlo, che sa dare piccole parole quotidiane ai grandi drammi dei nostri tempi. |
![]() | IL CAVALIERE SAPONETTA RE DI SPUGNA di KristienIn-'t-Ven illustrazioni di Mattias De Leeuw Traduzione di Laura Pignatti Sinnos editore. Motivazione della giuria: Il cavaliere Saponetta è uno dei personaggi più riusciti nella narrativa contemporanea per l'infanzia: un gentiluomo amante dell'ordine e della pulizia che si trova suo malgrado nel mezzo di avventure in cui c'è da sporcarsi le mani (e non solo quelle). Somiglia a un moderno Don Chisciotte, sognatore e pasticcione. Nella terza storia della serie, pubblicata in Italia da Sinnos, l'eroe vince al gioco della tombola: il premio è un intero Paese, lo sporchissimo regno di Spugna. La storia è felice e ricca di situazioni fantasiose, coinvolgenti e divertenti per i lettori più giovani. Funziona il dialogo serrato tra testo scritto, con anche parti evidenziate e a colori, e disegni, presenti in forme e dimensione diverse in ogni pagina. Infine, agile, maneggevole e amichevole il formato a quaderno e senza una copertina rigida. |
Vincitori
Sezione ElementariAutore
Titolo
Editore
Voti
1
Nicola Cinquetti
L'INCREDIBILE NOTTE DI BILLY BOLOGNA
Lapis edizioni
1.455
2
Angelo Petrosino
BAMBINI SI DIVENTA
Edizioni EL
1.294
3
Alice Butaud
LE BAMBINE DI SOLITO NON SALGONO COSÌ IN ALTO
La Nuova Frontiera edizioni
1.222
Sezione Medie
Autore
Titolo
Editore
Voti
1
Annet Huizing
LA CASA DEL CONTRABBANDIERE
La Nuova Frontiera junior
2.614
2
Pierdomenico Baccalario
LA RIVINCITA DEI MATTI
Mondadori editore
2.047
3
Gary Paulsen
VENTO DEL NORD
Battello a Vapore
1.676
Premio poesia
Autore
Titolo
Editore
Carlo Marconi
POESIE DEL CAMMINARE
Lapis editore
Premio al Miglior Albo Illustrato
Autore
Titolo
Editore
NEIL PACKER
Unico nel suo genere
Camelozampa editore
Segnalati
Autore
Titolo
Editore
Enne Koens
SONO VINCENT E NON HO PAURA
Camelozampa editore
Oskar Kroon
ASPETTANDO IL VENTO
Mondadori editore
Francesco d'Adamo
GIUDITTA E L'ORECCHIO DEL DIAVOLO
Giunti editore
Rieke Patwardhan
LA BANDA DELLA ZUPPA DEI PISELLI
Emonsraga editore
KristienIn-'t-Ven
IL CAVALIERE SAPONETTA RE DI SPUGNA
Sinnos editore
Galleria fotografica

Anita Gramigna (Giuria Tecnica) consegna il 3° premio del Concorso Illustratori a Carla Di Martino NOTES ed

Cosimo di Bari (Giuria tecnica) consegna il 2° premio sez scuola primaria ad Alice Butaud, assieme a Marta Cors

Federico Carlini Consigliere della Fondazione CRC consegna il 3° Premio sez. scuola primaria ad Angelo Petrosino

Il Sindaco Edoardo Accorsi consegna il 1° premio sez. scuola sec. Marta Corsi editrice de LA NUOVA FRONT

La Coordinatrice del PLR Elena Melloni consegna il 2° Premio nella sezione scuola secondaria di I grado, a Pier

La Vice Presidente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Giordana Govoni, consegna il 1° premio del C
© 2011 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
|
|
|
|
|