Premio Letteratura Ragazzi 2012 Fondazione Crcento Centro per il Libro e la Lettura
Premio Letteratura Ragazzi Premio Letteratura Ragazzi Premio Letteratura Ragazzi
Premio Letteratura Ragazzi 2012
Premio Letteratura Ragazzi 2012
Premio Letteratura Ragazzi 2012
News
Anno 2023
Anno 2022
Anno 2021
Anno 2020
Anno 2019
Anno 2018
Anno 2017
Anno 2016
Anno 2015
Anno 2014
Anno 2013
Anno 2012
Anno 2011
Rassegna web
Rassegna stampa
Premio Letteratura Ragazzi 2012
Se vuoi essere aggiornato su tutte le novità con e-mail periodiche inserisci la tua e-mail nel box qui sotto.

Le informazioni immesse saranno trattate come indicato nell'informativa.
Premio Letteratura Ragazzi 2012
Nessun evento trovato
Comunicazione e Stampa > News > Anno 2012
I Giudizi della Giuria Tecnica:
Ecco come la Giuria Tecnica del Premio Letteratura Ragazzi ha definito i libri finalisti e segnalati.
Testi critici brevi, redatti con professionalità e competenza, per ognuno dei libri arrivati alla fase finale.
In poche righe sono stati delineati il profilo e le peculiarità di ogni libro.
Dalla loro lettura, crescerà in voi la curiosità di leggere questi splendidi libri, se ancora non lo avete fatto!

Terna finalista scuola elementare

Melasia
Opera prima di Cristiano de Micheli.
Si segnala per lo stile espressivo fresco, che proietta la vicenda dei piccoli protagonisti in una dimensione magica e ludica, che acquista il significato di una metafora dell'esistenza e dell'educazione.

Non Male Per un Ragazzaccio
Di Michael Morpurgo
La storia delicata della crescita e del riscatto di un bad boy attraverso l'amore per la musica e per gli animali e il rapporto con un mentore di eccezione. Uno straordinario racconto di formazione di una delle più importanti voci della letteratura per l'infanzia contemporanea, che rafforza la narrazione e la rende ancora più efficace grazie ad una perfetta sinergia tra linguaggio testuale e linguaggio iconico.

Due per Uno
Di Guido Sgardoli
Il delicato e spinoso tema della separazione dei genitori raccontato dall'io-narrante bambino con la levità del linguaggio poetico, la grazia e l'ironia dello sguardo infantile.


Terna finalista scuole medie

L'evoluzione di Calpurnia
Di Jacqueline Kelly
Darwin e l'evoluzione della specie scandiscono il ritmo della crescita e della giovane Calpurnia Virginia Tate, accompagnata nella scoperta della natura, del proprio talento e della propria vocazione da un nonno che la storia personale rende anticonvenzionale. Primo romanzo dell'autrice che rivela doti di grande narratrice, capace di oltrepassare gli stereotipi di genere, sociali e culturali in un'America all'ingresso del ventesimo secolo.


Il Bambino che guarda l'isola
Di Guido Quarzo
Un nuovo romanzo che riconferma le straordinarie doti narrative di Guido Quarzo.
Nell'incontro tra un bambino e un uomo alla ricerca delle proprie identità, si stringono relazioni di reciprocità che porteranno entrambi a ridefinire i loro vissuti esperienziali.


Il Sognatore
Di Pam Muňoz Ryan, illustrato da Peter Sis.
Lo stupore davanti alla meraviglia della natura, l'amore per le parole che evocano mondi nei quali il piccolo Neftali, il bambino che sarà Pablo Neruda, si rifugia per fuggire ad una realtà difficile, talvolta insopportabile. La memoria di un'infanzia sospesa tra sogno, realtà e poesia.
Un grande affresco che racconta, sullo sfondo di vicende storiche spesso dolorose, l'evoluzione di un bambino verso il suo destino di poeta, costruttore di sogni e giocoliere di parole.

Opere segnalate:

Cecile
Con ritmo cinematografico, la street generation prende la parola attraverso le vicende della protagonista di questo nuovo pregevole romanzo della scrittrice francese Marie Aude Murail.


Il lungo viaggio di Sally
Rebecca Woods
Il romanzo descrive attraverso la voce della piccola, grande protagonista le vicende di una famiglia di schiavi che, all'inizio dell'Ottocento, cerca di affrancarsi incontrando gli Indiani Seminole. Un racconto pieno di ritmo delicato, profondo e commovente.

L'estate di Garmann
Di Stian Hole
Stian Hole, autore e illustratore del libro, restituisce in modo mirabile il racconto della scoperta della morte attraverso il linguaggio dell'arte e della poesia.


© 2011 - 2023 - Fondazione Cassa di Risparmio di Cento